Strade bianche in moto in Toscana tra le Crete di Siena
Questa volta andiamo a scoprire in moto le panoramiche "Strade Bianche" che solcano le Crete di Siena in Toscana. Tutta questa zona a sud di Siena è caratterizzata da un terreno formato da argilla solidificata su cui l'acqua piovana si è divertita a creare dei calanchi molto particolari, rendendo così surreale e dalle sembianze lunari, soprattutto il fantastico deserto di Accona, tutto quello che vi circonderà quando le attraverserete.
Oltretutto questa zona cambia radicalmente d'aspetto durante le stagioni: in primavera è un ondeggiare ad ogni alito di vento del grano ancora verde, in estate è una grande distesa dorata delle spighe mature, mentre d'autunno ed inverno una distesa desertica rotta qua e la da qualche cipresso.

Non potevamo che scegliere Siena, la splendida città medioevale della Toscana, come punto di partenza di una delle moto avventure più spettacolari tra queste terre. Partiamo da piazza, del Campo sovrastata dalla Torre del Mangia e teatro di un palio tra i più antichi del mondo, per inoltrarci in moto tra le "Crete di Siena" facendo rotta in direzione di Ropolano Terme e l'antico Castello medioevale di San Gimignello. Già questi pochi chilometri fanno intuire quanto sia spettacolare questo moto giro alla scoperta delle strade bianche tra le Crete di Siena in Toscana.
Lungo la strada incontreremo altri luoghi interessanti da ammirare come il Castello Montelifre', i borghi di San Giovanni d'Asso, Monteroni d'Arbia, Asciano, Buonconvento ed il suggestivo Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.
Per quanto riguarda le strade bianche percorse, circa il 30% dei 166 Km, seguite i vari files e mappe che vi forniamo nel ns. Roadbook, disponibile anche per questa suggestiva avventura in moto tra le Crete di Siena e le spettacolari strade bianche di questa zona.
